Cos'è acido fusidico?

Acido Fusidico

L'acido fusidico è un antibiotico steroideo che viene spesso usato per trattare infezioni della pelle, infezioni ossee e articolari e altre infezioni batteriche. È attivo contro molti batteri Gram-positivi, in particolare Staphylococcus aureus, compresi i ceppi resistenti alla meticillina (MRSA).

Meccanismo d'azione: L'acido fusidico agisce inibendo la sintesi proteica batterica. Si lega al fattore di allungamento G (EF-G), bloccando la traslocazione del tRNA e quindi impedendo l'aggiunta di amminoacidi alla catena peptidica nascente. Questo porta all'arresto della crescita batterica (batteriostatico) o alla morte (battericida) a seconda della concentrazione e della suscettibilità del batterio. Per saperne di più sul meccanismo%20d'azione.

Usi terapeutici:

  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli: Impetigine, foruncoli, ferite infette, cellulite.
  • Infezioni ossee e articolari: Osteomielite, artrite settica.
  • Polmonite: In alcuni casi, specialmente se causata da stafilococchi.
  • Endocardite: In combinazione con altri antibiotici, in particolare quando causata da stafilococchi.
  • Infezioni degli occhi: Congiuntivite (come collirio o unguento).

Formulazioni:

  • Topica: Creme, unguenti, gel per infezioni della pelle.
  • Orale: Compresse, sospensioni per infezioni sistemiche.
  • Intravenosa: Iniezioni per infezioni gravi.

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali più comuni includono:

  • Irritazione della pelle: Rossore, prurito, bruciore (con l'uso topico).
  • Disturbi gastrointestinali: Nausea, vomito, diarrea (con l'uso orale).
  • Problemi al fegato: Aumento degli enzimi epatici (raro, ma può essere grave).
  • Reazioni allergiche: Raramente, possono verificarsi reazioni allergiche gravi.

Per maggiori dettagli sugli effetti%20collaterali.

Resistenza: La resistenza all'acido fusidico può svilupparsi rapidamente se usato in monoterapia. La resistenza è mediata principalmente da mutazioni nel gene fusA che codifica per EF-G. Per prevenire lo sviluppo di resistenza, l'acido fusidico è spesso usato in combinazione con altri antibiotici, in particolare per il trattamento di infezioni gravi. Ulteriori informazioni sulla resistenza%20antibiotica sono disponibili online.

Controindicazioni e precauzioni:

  • Allergia all'acido fusidico.
  • Insufficienza epatica.
  • Gravidanza e allattamento (usare con cautela e solo se strettamente necessario).
  • Interazioni farmacologiche (informare il medico di tutti i farmaci assunti).

Interazioni Farmacologiche: L'acido fusidico può interagire con alcuni farmaci, come le statine, aumentando il rischio di rabdomiolisi. Per approfondire le interazioni%20farmacologiche.